Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione

Stampa

Acido Ialuronico

14. 01. 24
posted by: Super User
Visite: 2960

Acido ialuronico e chirurgia estetica

Sono due i tipi di acido ialuronico che vengono impiegati in chirurgia estetica:

L'acido ialuronico viene impiegato generalmente per restituire pienezza e turgore alla labbra, per la riduzione delle pieghe nasolabiali, per il trattamento delle rughe glabellari e perioculari, per ridurre gli inestetismi gravi dovuti all'acne o post-traumatici, per ridurre gli inestetismi dei tessuti molli, per il rimodellamento di guance e mento ecc. 
I trattamenti effettuati con l'acido ialuronico sono di norma ambulatoriali e hanno una durata che varia dai 15 ai 30 minuti. Non è generalmente necessario il ricorso all'anestesia locale, al più si fa ricorso a pomate anestetiche quando si devono trattare punti piuttosto delicati come, per esempio, le labbra. I prodotti presenti in commercio (i cosiddetti fillers) sono di diverso tipo e vengono generalmente classificati in base al loro tempo di riassorbimento: 

Generalmente non vi sono postumi significativi dopo il trattamento con acido ialuronico; in alcuni casi, durante le prime 24-48 ore è possibile che la zona trattata sia leggermente infiammata e più gonfia di quanto non sia stato preventivato; in alcuni casi, invero rari, può esserci la comparsa di un livido nel punto in cui è stata effettuata l'iniezione. 
Il trattamento con acido ialuronico non è permanente e, a seconda del tipo di terapia utilizzata, la durata varia dai 2 ai 12 mesi; trascorsi tali periodi è possibile ripetere nuovamente il trattamento.